Sei incinta da 40 settimane o 9 mesi – o lo sei?
La risposta è un po' più complicata di così. Le 40 settimane sono calcolate dal primo giorno dell'ultima mestruazione, che segna l'inizio del tuo ciclo. L'ovulazione avviene circa 14 giorni dopo questo giorno, ed è solo in corrispondenza dell'ovulazione che puoi rimanere incinta. Ciò significa che nelle prime 2 delle 40 settimane, in realtà non sei incinta. La vera gravidanza dura quindi solo 38 settimane.
Quanto tempo posso essere incinta al massimo?
Il bambino deve essere partorito, in linea di massima, quando sei a 42+0. Se il parto non inizia da solo, ti verrà offerta l'induzione. L'induzione avviene nella settimana 41+5.
Solo circa il 4% delle donne partorisce nella data prevista. Un bambino è considerato a termine e nato in tempo se nasce tra la settimana 37 e 42. Questo è 3 settimane prima del termine e 2 settimane dopo. Se sottraiamo le 2 settimane in cui l'ovulo non è ancora stato fecondato, significa che puoi aspettarti di essere incinta per 35-40 settimane.
Come si contano le settimane quando si è incinta?
Le settimane di gravidanza possono essere un po' confuse da tenere a mente. Cosa significa essere alla settimana 22+0? O 31+4?
Infatti, c'è una differenza tra quante settimane sei avanti – e in quale settimana sei in. Quando sei a 5 settimane, in teoria sei stata incinta per 5 settimane complete – e sei nella settimana 6.
Quindi, settimana 22+0 significa che sei esattamente a 22 settimane complete (e nella 23esima settimana), mentre 31+4 significa che sei a 33 settimane e 4 giorni (e nella 34esima settimana) della tua gravidanza.
Quando posso fare un test di gravidanza?
Puoi farlo quando sono passate almeno 4 settimane dal primo giorno della tua ultima mestruazione. Cioè, quando sei a 4 settimane complete di gravidanza – 4+0. Alcuni usano anche test di gravidanza precoci, ma bisogna essere consapevoli che questi non sono 100% sicuri.