Quando sei vegano o vegetariano e sei anche incinta, può essere davvero difficile trovare informazioni che non siano in qualche modo influenzate da opinioni. Ad esempio, si rischia che l'autore dei testi informativi sia un vegetariano/vegano convinto e quindi non evidenzi i potenziali aspetti negativi del vegetarianismo durante la gravidanza. Al contrario, si può anche rischiare che l'autore sia convinto che vegetarianismo e gravidanza non possano andare d'accordo, riducendo così i lati positivi dell'essere vegetariani.
In passato si era convinti che il bambino ricevesse tutto il suo nutrimento dal latte dopo la nascita. Per questo motivo non si è prestata molta attenzione alla dieta della donna durante la gravidanza. Oggi però i ricercatori hanno compreso che la dieta della madre gioca effettivamente un ruolo importante nel valore nutrizionale del latte, rendendo così una buona dieta nutriente importante sia durante la gravidanza che durante l'allattamento.
Oggi non si pone molta enfasi sulle diete vegetariane e vegane nel sistema sanitario danese. In ogni caso, è difficile trovare informazioni ben documentate sull'impatto di una dieta vegetariana durante la gravidanza.
Un numero crescente di vegetariani e vegani danesi
Oggi circa il 2,5% dei danesi è vegetariano o vegano, e le ricerche mostrano che questo numero è in costante aumento.
Indipendentemente dalla propria dieta normale, una donna incinta deve prestare attenzione a ciò che mangia. Tuttavia, è particolarmente importante quando si è vegetariani o vegani. È infatti necessario assicurarsi di assumere una serie di elementi specifici, affinché il bambino riceva abbastanza dei nutrienti giusti.
Ad esempio, le proteine – che si trovano principalmente nella carne – sono un'importante pietra angolare durante la gravidanza, poiché vengono utilizzate, tra le altre cose, per formare la placenta e per la crescita del bambino. Poiché i vegetariani e i vegani non mangiano carne, è quindi particolarmente importante che si assicurino di ottenere proteine da altre fonti.
Panoramica degli alimenti e del loro contenuto nutrizionale:
Proteine:
Le proteine si trovano principalmente nella carne, ma sono presenti anche in elevate quantità nei prodotti lattiero-caseari, così come nella soia, nelle uova, nei fiocchi d'avena, nelle noci e nei fagioli. Pertanto, questi alimenti sono buone fonti di proteine per vegetariani e vegani.
Ferro:
Anche i vegetariani e i vegani possono essere a rischio di carenza di ferro. Buone fonti vegetali/vegane di ferro sono i fagioli, la frutta secca, le verdure verdi e i prodotti integrali.
In generale, si raccomanda a tutte le donne in gravidanza – indipendentemente dalle preferenze alimentari – di assumere integratori di ferro durante la gravidanza. Il ferro viene assorbito meglio nel corpo quando si assume anche vitamina C. Pertanto, è opportuno assumere la compressa con un bicchiere di succo.
Calcio :
Il calcio si trova nei fagioli, nei prodotti integrali, nello yogurt, nel formaggio, nel tofu, nel latte vaccino, nel tahini, nei semi di sesamo, nelle mandorle e nelle verdure verdi. Pertanto, è consigliabile includere alcuni di questi alimenti nella propria dieta durante la gravidanza.
Vitamina D:
Proprio come per il ferro, si raccomanda a tutte le donne in gravidanza di assumere la vitamina D durante la gravidanza. La vitamina D si trova nella luce solare e nei prodotti lattiero-caseari.
Acido folico e folato:
Quando si cerca di rimanere incinta o si è già incinta, è anche consigliato che le donne assumano un integratore di acido folico. L'acido può essere assunto mangiando verdure verdi (ad esempio spinaci e cavolo riccio), cereali integrali, arachidi e frutta.
Vitamina B12:
La crescita e il benessere generale del bambino dipendono molto dalla vitamina B12. Questa vitamina può facilmente mancare se si è vegani, poiché si trova nei prodotti lattiero-caseari. Pertanto, è generalmente consigliato – indipendentemente dal fatto che si sia incinta o meno – di assumere un integratore di B12 se si è vegani, a meno che non si comprino attivamente prodotti (ad esempio latte di soia) arricchiti con B12.