Ci sono molte cose che accadono al corpo quando si è incinta. Alcune cose sono più divertenti di altre. Una delle problematiche che alcune persone sfortunatamente devono affrontare è la ritenzione di liquidi nel corpo. Cosa sia la ritenzione di liquidi, perché si verifica e cosa si può fare al riguardo, lo esploreremo più in dettaglio qui sotto - quindi rimanete sintonizzati! 😊
Che cos'è la ritenzione di liquidi nel corpo?
La ritenzione di liquidi nel corpo è, in termini concreti, liquido che si accumula sotto la pelle. È evidente ad occhio nudo e se si preme la pelle con un dito, si vedrà che rimane un'impronta nella pelle. Questo accade perché il liquido viene spinto lateralmente. La ritenzione di liquidi nel corpo è spesso peggiore alla fine della gravidanza e più frequente in estate. Di solito è più evidente nelle gambe, nei piedi e nelle caviglie, ma anche nelle mani e nelle dita è molto comune.
Cosa causa la ritenzione di liquidi nel corpo?
Si verifica la ritenzione di liquidi nel corpo perché la produzione di ormoni cambia durante la gravidanza. Questo porta all'accumulo di acqua nelle riserve di grasso del corpo. Un aumento del livello dell'ormone progesterone è particolarmente responsabile di questo problema. Infatti, influisce sulle valvole venose del corpo e riduce quindi la quantità di sangue che ritorna al cuore. Un altro colpevole è l'utero. Infatti, cresce alla fine della gravidanza e preme sui grandi vasi sanguigni, rendendo difficile il ritorno del sangue al cuore.
Cosa si può fare per la ritenzione di liquidi nel corpo?
E allora, cosa fare se si è tra i sfortunati che sperimentano questo problema? Purtroppo non esiste un trattamento medico per questo, ma non preoccupatevi, ci sono dei rimedi!
- Stenditi e solleva le gambe! Sembra quasi troppo bello per essere vero, ma nonostante ciò, aiuta con la ritenzione di liquidi nel corpo. Quindi concediti il permesso di sdraiarti e rilassarti mentre guardi la tua serie preferita su Netflix.
- Calze a compressione! Sì, hai letto bene. Calze a compressione. Non sono solo per le persone anziane, al contrario. Le calze a compressione mantengono il corpo in ordine e contrastano il gonfiore.
- Attività fisica! Sì, questo sembra contraddire il primo consiglio, ma per attività fisica si intende andare in bicicletta, nuotare o fare una passeggiata - tutte attività che stimolano la circolazione sanguigna nelle gambe. In particolare, il nuoto è molto popolare tra le donne in gravidanza, poiché è un modo sano e piacevole di fare esercizio, dato che non c'è peso o impatto su corpo e articolazioni mentre ci si allena. Mammashop ha tra l'altro un'ottima selezione di costumi da bagno per donne in gravidanza, dove c'è spazio per far crescere il pancione 😉