Come gravidante si è sommersi da molti consigli, indicazioni e ammonimenti. Può essere difficile capire cosa si dovrebbe realmente seguire e cosa è solo una leggenda.
Soprattutto quando si tratta di allenamento durante la gravidanza, ci sono molte leggende dure a morire che portano la maggior parte delle donne in gravidanza a pensare che debbano rimanere completamente ferme fino alla nascita del bambino.
In realtà, ci sono molti effetti benefici dell'attività fisica durante la gravidanza e non c'è molto di cui preoccuparsi. Le donne in gravidanza subiscono effettivamente molti meno infortuni sportivi rispetto a quelle che non lo sono. Probabilmente questo è dovuto al fatto che si tende a essere particolarmente prudenti durante la gravidanza e si evitano generalmente sport pericolosi.
In generale, non bisogna mai trattenersi dallo sport e dall'esercizio fisico durante la gravidanza, anche se si è sentito il contrario. Qui esaminiamo alcune delle leggende più comuni sull'allenamento durante la gravidanza.
5 leggende sull'allenamento in gravidanza
1) ”Quando mi alleno, il mio bambino non riceve abbastanza ossigeno”
Quando sei incinta, il tuo corpo produce una quantità extra di sangue di circa 1,3 litri. Quando ti alleni e i tuoi muscoli sono in movimento e quindi hanno bisogno di più sangue, c'è comunque abbastanza per garantire che il tuo bambino riceva i nutrienti e l'ossigeno di cui ha bisogno.
2) ”Mi surriscaldo durante l'allenamento, il che può essere dannoso per il mio bambino”
Potresti aver notato di sudare di più rispetto a prima di essere incinta. È del tutto normale. Durante la gravidanza, aumenta il flusso sanguigno verso la pelle, il che fa sì che si inizi a sudare più rapidamente quando la temperatura corporea aumenta.
Inoltre, si ha anche una respirazione più profonda durante la gravidanza. Questo significa che c'è un maggiore ricambio d'aria e attraverso l'aria che espiri, si verifica un rilascio di calore.
Il corpo della donna incinta attiva quindi alcuni processi che forniscono una protezione extra contro il surriscaldamento, quindi non è qualcosa di cui dovresti preoccuparti.
3) ”Quando sono incinta, devo ridurre il mio livello di attività”
Se sei abituata a un alto livello di attività fisica, è solo positivo mantenerlo durante la gravidanza. Puoi tranquillamente correre, fare allenamento cardio o di forza mentre sei incinta. Devi solo ricordarti di ascoltare il tuo corpo. Se ad esempio inizi a sentirti male o hai contrazioni, potrebbe essere una buona idea fare una pausa dall'allenamento o allenarti con meno intensità. Altrimenti, non c'è nulla di sbagliato nell'allenarsi durante la gravidanza, ed è effettivamente salutare per te e il tuo bambino.
4) ”Non ha alcun effetto sulla salute camminare o andare in bicicletta durante la gravidanza”
Il tuo allenamento non deve essere molto duro e intenso per avere un effetto benefico. Un'attività fisica leggera può contribuire a proteggere da diverse malattie come diabete e malattie cardiovascolari. Anche con attività fisica a bassa intensità, come una passeggiata o una pedalata, si migliora la composizione dei grassi nel sangue. Questo accade perché i tuoi muscoli diventano migliori nel convertire i grassi in energia. Pertanto, vale sicuramente la pena praticare un esercizio leggero durante la gravidanza.
5) ”Per poter sostenere la grande pancia, è necessario fare molto allenamento per il core durante la gravidanza”
C'è una certa verità in proprio questo mito. È infatti vero che è un vantaggio allenare il corsetto muscolare interno, ossia il muscolo obliquo interno ed esterno e il muscolo trasverso dell'addome. Quando si fa questo, la propria postura generale e stabilità vengono rafforzate, il che può prevenire tipici disturbi della gravidanza come dolori alla schiena e alla zona lombare.
Tuttavia, dopo la 20ª settimana di gravidanza, si consiglia di non allenare il muscolo retto dell'addome. Questo perché a quel punto della gravidanza, la pancia è diventata così grande da spingere i muscoli verso i lati. Rimane quindi solo tessuto connettivo al centro, che non può essere allenato.
Allenare il muscolo retto dell'addome dopo la settimana 20 farà sì che la pancia si alzi a punta al centro. Non è pericoloso e non appena l'esercizio addominale è finito, la pancia tornerà alla sua forma normale. È solo superfluo, poiché non si allenano muscoli. Pertanto, è più utile concentrarsi sul rafforzare il corsetto muscolare interno.